Dietro ogni nostro formaggio c’è una storia di pascoli di montagna e mani esperte.
Nel caseificio Faggiola trasformiamo solo latte 100% italiano di montagna, lavorato a mano dai nostri Maestri Casari che custodiscono l’arte della tradizione contadina.
La nostra selezione di formaggi artigianali racchiude i sapori autentici della Toscana e dell’Emilia-Romagna, ma non solo: una varietà di gusti che accende l’appetito e invita a creare un tagliere di formaggi e salumi capace di rendere speciale ogni momento.
Acquista online i formaggi Faggiola e assapora il gusto originale della tradizione tosco-emiliana.
12 prodotti
Un viaggio nei sapori dei nostri formaggi artigianali
Il nostro assortimento di formaggi include specialità per ogni palato, così come formati diversi:
troviamo ad esempio formaggi semi-stagionati, formaggi stagionati e diverse specialità come il formaggio di fossa o il formaggio Rosso Antico, una caciotta affinata nel vino sangiovese.
Tra le tipologie di formaggio troviamo inoltre sia formaggi di latte vaccino che formaggi misti, forme intere o già porzionate.
Le nostre proposte sono pensate per offrire la possibilità di provare diversi tipi di formaggi, organizzare serate di degustazioni con amici o creare ricette sfiziose e originali che hanno come protagonista il formaggio.
Ricette con il formaggio?
Il formaggio è un alimento molto versatile in cucina, può essere utilizzato come protagonista in molte ricette, oppure può accompagnare portate principali, completando i pasti, oppure come antipasto.
Anche il nostro amico Chef Max Mariola ha utilizzato i nostri formaggi per realizzare ricette originali, in associazione ai salumi CLAI.
Fiori di zucca con caciotta toscana e salsiccia stagionata Passita CLAI. Guarda il video
Tramezzino con uova sode, salame CLAI, carciofini e formaggio di fossa
Guarda il video
Come conservare il formaggio
- Conservalo in frigo, nella parte centrale, dove la temperatura è stabile (intorno ai 4-6°C).
La parte centrale è ideale perché non è né troppo fredda (come in fondo o vicino al congelatore) né troppo umida (come il cassetto delle verdure). - Avvolgilo bene, ma lasciarlo respirare: usa carta per alimenti, carta forno o carta traspirante ( Evita la pellicola da sola: non fa respirare il formaggio e può alterarne il gusto.
Se si usa pellicola, meglio avvolgere prima nella carta e poi nella pellicola per evitare che secchi. - Conservalo in contenitori ermetici (ma non sigillati ermeticamente al 100%) o in campane per formaggi: proteggono dagli odori del frigo ma lasciano circolare un minimo d’aria.
- Separa i diversi tipi di formaggio (stagionati, freschi, caprini) per evitare che i sapori si mescolino.
- Controlla di tanto in tanto: se la carta è umida, sostituirla per evitare muffe.