CLAI & Friends: quando lo sport diventa veicolo di valori

Nel 2023 è nato il progetto "CLAI&FRIENDS", un'iniziativa che unisce sport ed educazione per promuovere i valori della cooperazione attraverso tre eccellenze sportive del territorio: CLAI Imola Volley, Pallamano Romagna e Scuola di Rugby di Imola.

Insieme, queste realtà sviluppano attività dedicate allo sport e all'educazione alimentare negli istituti scolastici, trasmettendo ai giovani principi di collaborazione, rispetto e crescita personale.

Il cuore pulsante di questa rete è la Polisportiva CSI CLAI IMOLA, nata nel 1969 dall'intuizione di Francesco Spadoni, socio fondatore della Cooperativa CLAI.

Da oltre 55 anni, la società promuove la pallavolo giovanile femminile come strumento formativo, sostenuta costantemente dalla Cooperativa CLAI che ha permesso il raggiungimento di traguardi straordinari, dalla Serie A2 ai successi nel settore giovanile.

Attività educative: lo sport incontra la scuola

Il progetto CLAI & FRIENDS sviluppa percorsi educativi nelle scuole del territorio, combinando:

Educazione sportiva: avvicinamento alle tre discipline attraverso attività ludico-motorie

• Educazione alimentare: promozione di stili di vita sani e consapevoli

• Educazione ai valori: trasmissione dei principi di cooperazione, rispetto e fair play

• Inclusione sociale:
progetti dedicati a tutti i giovani, senza distinzioni

Il progetto CLAI&friends vuole valorizzare e promuovere lo sport, ponendo una particolare attenzione alla cultura alimentare. 


Guarda alcuni dei video realizzati in collaborazione con la nutrizionista Valentina Succi

CLAI Imola Volley, dal cuore della cooperativa alla rete di gioco

Una storia di passione e successi

La CLAI Imola Volley rappresenta l'eccellenza della pallavolo femminile in Emilia-Romagna, un fiore all’occhiello per la Città di Imola e per CLAI. Fondata nel 1969, la società ha vissuto nel 2024 un momento storico con la promozione in Serie A2, coronando decenni di impegno e crescita costante.

Oggi la prima squadra gioca al Pala Ruggi di Imola, portando il nome della città sui parquet più prestigiosi d'Italia.

Il legame con CLAI

Sostegno economico: la Cooperativa CLAI ha garantito nel tempo risorse per permettere alla società di crescere, investire nelle giovanili e mantenere la squadra senior a livelli nazionali.

• Sostegno morale e identitario: i valori del gioco di squadra, della fiducia reciproca e del lavoro collettivo rispecchiano gli stessi principi che guidano la Cooperativa nella sua attività
quotidiana.

• Presenza continua: CLAI non è solo sponsor, ma “compagna di viaggio” nelle scelte, nei progetti, nei momenti di festa e nei successi sportivi.

Per CLAI Imola Volley lo sport è prima di tutto educazione: rispetto di sé, degli altri e degli impegni presi. Da oltre cinquant’anni, la società vive un legame unico con la Cooperativa CLAI, che non è solo sponsor ma parte integrante della sua storia. Tra i progetti più significativi c’è la Scuola di Supereroi – Storie Sottorete, che introduce allo sport anche i più piccoli con racconti e giochi educativi. Le sfide riguardano soprattutto l’inclusione, accogliendo bambini con difficoltà o provenienti da contesti diversi. Lo sguardo al futuro è rivolto al settore giovanile: il sogno è avere una prima squadra composta da atlete del territorio, cresciute passo dopo passo all’interno della società.

Il Settore giovanile: una fucina di talenti

Il settore giovanile offre un ambiente accogliente dove le giovani atlete possono crescere sportivamente e personalmente, seguendo l'esempio di Sofia Cavalli, capitana che ha iniziato proprio dal vivaio imolese.

La società punta sui giovani talenti come Chiara Arcangeli, centrale di appena 16 anni che rappresenta il futuro della pallavolo imolese.

Inoltre il settore “Clai Imola Young” coinvolge bambine e bambini dai 3 anni in su con progetti dedicati (MiniVolley, Microsport, Scuola Supereroi).

Nella foto: Sofia Cavalli, capitano della Clai Imola Volley.

Eventi e tradizioni

La CLAI Cup - Memorial Spadoni richiama ogni anno squadre di Serie A1 e A2 al Palaruggi, mentre l'Acqua-Volley Clai Splash nel parco della sede CLAI a Sasso Morelli unisce sport e convivialità.

I Campi Estivi completano l'offerta formativa con settimane di divertimento tra allenamenti e attività ricreative.

Nella foto: La famiglia Spadoni consegna il premio di MVP a Noemi Signorile, giocatrice del Volleyball player Bosca San Bernardo Cuneo, durante la cerimonia di premiazione della CLAI Cup - Memorial Spadoni, torneo di pallavolo femminile di Serie A che ricorda Francesco Spadoni, fondatore e dirigente storico del CLAI Imola Volley, nonché socio fondatore della cooperativa stessa.

Le altre realtà sportive

Pallamano Romagna: forza e determinazione

Nata nel 2019 dalla fusione delle squadre di Imola e Faenza, la Pallamano Romagna rappresenta l'unione territoriale nello sport.

Attualmente milita in Serie A Silver e ha portato le squadre giovanili alle Finals nazionali Under 14, con Faenza che ha conquistato un prestigioso 6° posto nazionale.

Nella foto: Immagini di gioco. A sinistra: Alessandro Maistrello, uno dei pilastri della Pallamano Romagna

La Pallamano Romagna mette al centro la condivisione: obiettivi, impegno e soprattutto emozioni. Grazie al sostegno di CLAI, la società porta avanti progetti scolastici che fanno conoscere uno sport poco diffuso ma ricco di valori, creando occasioni di incontro che spesso si trasformano in passioni durature. La soddisfazione più grande è proprio il contatto con i bambini, che riporta allo spirito più autentico dello sport. La sfida di oggi è contrastare la dispersione causata dal mondo digitale, riportando i ragazzi al contatto reale e alla disciplina. Gli obiettivi futuri sono chiari: diffondere la pallamano tra i giovani e riportare la prima squadra a competere ai massimi livelli, con atleti formati sul territorio.

Scuola di Rugby di Imola: tradizione e inclusione

L'Imola Rugby, fondato nel 1978, vanta una storia ricca di successi e ha formato talenti che hanno vestito la maglia azzurra.

La società è impegnata in progetti di inclusione come "Che rugby sia 2025" per ragazzi in situazione di fragilità, sostenuto dalla Federazione Italiana Rugby.

Nelle foto: a sinistra, scene di gioco della formazione Under 18. A destra in alto, la formazione Under 18, in basso, immagini della partita con Rugby Noceto

Il rugby insegna rispetto, lealtà e spirito di sacrificio, valori che la Scuola di Rugby di Imola trasmette sin dai primi allenamenti. CLAI è considerata un vero “giocatore in più”, sempre al fianco della società nei progetti educativi e inclusivi. Tra le iniziative più apprezzate ci sono il Doposcuola per i bambini da 3 a 14 anni, che sostiene le famiglie unendo studio e sport sia nel periodo scolastico sia durante l’estate con il Campo Estivo, e i progetti di inclusione, che dimostrano come nello sport le diversità si annullino. La sfida maggiore è vincere le paure dei genitori e permettere ai bambini di fare esperienze autentiche in un contesto sicuro. Guardando avanti, l’obiettivo è crescere nuovi rugbisti attraverso il progetto Clai&Friends nelle scuole e consolidare il percorso agonistico, valorizzando la collaborazione con la Franchigia Romagna Rugby per dare ai giovani del territorio la possibilità di arrivare fino alla Serie A.