Culatta (Filet de porc)

Découvrez Culatta Zuarina : excellence de Parme, 100% italien, sans conservateur, affiné pendant 14 mois à Langhirano. Un jambon moelleux au goût doux et délicat, sans gluten ni dérivés du lait.

La Culatta Zuarina si distingue per il suo gusto dolce, morbido e avvolgente.

Nasce a Langhirano, vicino Parma, nel cuore della Food Valley italiana, dove le condizioni climatiche ideali esaltano le sue qualità.
La filiera CLAI garantisce l'eccellenza del prodotto, controllando ogni fase: dalla selezione dei migliori suini italiani, alla lavorazione esperta e alla paziente stagionatura di oltre 14 mesi.

Che cos'è la Culatta

La culatta è un salume ottenuto dalla parte più pregiata della coscia del suino, caratterizzata dalla presenza della cotenna e del piccolo osso chiamato anchetta, che aiutano a preservare la morbidezza e a mantenere la struttura della carne durante la stagionatura.

Viene coperta con sugna per proteggerla dall'essiccazione e permettere una maturazione equilibrata.

La stagionatura della culatta dura generalmente tra i 12 e i 16 mesi, un processo che le dona un sapore dolce e delicato, con note aromatiche raffinate e complesse.

Grazie a questa lavorazione attenta e artigianale, la culatta conserva una consistenza morbida e avvolgente, rendendola un salume di assoluta eccellenza

Le Differenze tra Culatta e Culatello

Pur provenendo dalla stessa parte anatomica del suino, la culatta e il culatello si differenziano per la lavorazione e la struttura:

  • Culatta: viene stagionata con la cotenna e l'anchetta, che proteggono la carne, preservando una consistenza morbida e un gusto delicato e dolce.

    Un aspetto distintivo della culatta è la sugnatura, ovvero l'applicazione di grasso (sugna) sulla superficie esterna durante la stagionatura. Questo processo mantiene la carne morbida e previene l'essiccazione, garantendo un prodotto finale dalla texture avvolgente e succosa. La culatta ha un costo più accessibile rispetto al culatello, pur offrendo un'esperienza gustativa raffinata. È la scelta ideale per chi desidera un salume di qualità a un prezzo più contenuto​.
  • Culatello: viene lavorato senza cotenna e racchiuso in una vescica naturale, il che gli conferisce una consistenza compatta. La stagionatura lunga permette al prodotto di maturare, mantenendo una texture asciutta e raffinata.

La culatta è un salume ricavato dalla parte posteriore della coscia del suino, simile al prosciutto crudo e al culatello, ma con una lavorazione che la rende unica per la sua dolcezza e consistenza morbida. Una delle sue caratteristiche distintive è la sugnatura, un processo che prevede l'applicazione di grasso sulla superficie del salume durante la stagionatura per mantenerlo morbido e prevenire l'essiccazione.

La culatta e il culatello sono due salumi pregiati, entrambi ricavati dalla parte posteriore della coscia del suino, e condividono un sapore dolce e delicato. Le principali differenze riguardano la lavorazione: la culatta mantiene la cotenna e viene sugnata per preservarne la morbidezza, mentre il culatello viene stagionato senza cotenna e non sugnato, risultando più compatto.

Il prezzo della Culatta Zuarina parte da 28 euro al kg per la versione intera con cotenna. Questo prezzo riflette la qualità del prodotto e la lunga stagionatura, che può durare fino a 16 mesi. Per la versione disossata, il costo è leggermente più alto a causa della lavorazione aggiuntiva necessaria per rimuovere l’osso. In generale, i prezzi della culatta in Italia possono variare tra 25 e 37 euro al kg, in base alla stagionatura e al tipo di lavorazione

La culatta è stagionata per un periodo di 12-16 mesi, durante i quali viene sugnata per proteggere la carne e preservarne la morbidezza. Il processo inizia con una fase a freddo per permettere al sale di distribuirsi uniformemente, seguita da una lunga stagionatura in ambienti controllati. Questo metodo garantisce che la culatta sviluppi un sapore complesso e raffinato, mantenendo al tempo stesso una consistenza morbida e succosa grazie alla cotenna e alla sugna

La marque historique Zuarina, une passion qui dure depuis plus de 160 ans.

Il existe en Italie un petit nombre d'entreprises d'une excellence absolue et d'une histoire d'au moins 50 ans qui peuvent se prévaloir du titre de "marque historique d'intérêt national".

Dans le cas de la fabrique de jambon Zuarina, tout a commencé en 1860, à Langhirano, une petite ville située sur les pentes des collines des Apennins de Parme.

Ici, les bois des Apennins rencontrent la brise marine de la Versilia qui, après avoir acquis l'arôme des pinèdes et le parfum des châtaigneraies, laisse aux jambons une douceur et un parfum incomparables. L'affinage lent et patient des jambons suit le rythme des saisons, dans le respect des traditions et des savoir-faire anciens.

Cosa Rende Unica la Culatta Zuarina?

La Culatta Zuarina è il risultato di una lavorazione attenta e di un'attenzione costante alla qualità. Zuarina rappresenta una vera e propria arte sartoriale: solo le cosce migliori, il giusto sale, lunghe stagionature, e l’esperienza di persone esperte trasformano questo salume in un’esperienza unica di dolcezza e profumi.
Traitement Jambon cru de Parme AOP

Matières premières

Zuarina seleziona esclusivamente cosce di suini pesanti, nati e allevati nella Pianura Padana. Molte di queste cosce provengono dai soci della filiera CLAI, garantendo un controllo diretto sulla qualità. Ogni coscia viene attentamente valutata da esperti, che ne analizzano forma, resa potenziale e eventuali imperfezioni. La scelta di una materia prima eccellente è il primo passo essenziale per creare un prodotto di alta qualità.
Jambon cru de Parme AOPSalage, étapes de transformation du jambon

Une pincée de sel et beaucoup d'amour

"Nous recevons le sel directement des salines et nous choisissons les différents grains en fonction du type de traitement, qui est effectué à la main ou à la machine", explique Marcello Barilli, directeur de la production de l'usine. Le sel est le seul ingrédient ajouté à la viande italienne hautement sélectionnée. Et très peu pour préserver la douceur proverbiale du jambon de Zuarina. Pas de conservateurs, pas d'additifs, rien d'autre.

Tempo al tempo

La Culatta Zuarina viene stagionata per almeno 14 mesi nelle cantine interrate dello stabilimento di Cascinapiano a Langhirano, un ambiente suggestivo che offre le condizioni ideali per un processo lento e delicato. Qui, il sale si distribuisce nella carne con cura, donandole un profumo raffinato e una consistenza morbida. Ogni fase di questo percorso è seguita con pazienza, esaltando i sapori e gli aromi che rendono la culatta un salume unico.
Jambon cru de Parme AOP Analyse organoleptique zuarina

L'art du savoir-faire

La cura artigianale di Zuarina trasforma ogni culatta in un capolavoro di gusto e tradizione. La "sugnatura", realizzata rigorosamente a mano, avvolge delicatamente la parte scoperta della coscia, sigillando la carne e preservandone la morbidezza, mentre l'umidità viene trattenuta con sapienza.

Visita con Chef Max Mariola lo stabilimento di produzione Zuarina