Culatta

Entdecken Sie Culatta Zuarina: Exzellenz aus Parma, 100% italienisch, ohne Konservierungsstoffe, 14 Monate lang in Langhirano gereift. Ein weicher Schinken mit einem süßen und delikaten Geschmack, frei von Gluten und Milchderivaten.

La Culatta Zuarina si distingue per il suo gusto dolce, morbido e avvolgente.

Nasce a Langhirano, vicino Parma, nel cuore della Food Valley italiana, dove le condizioni climatiche ideali esaltano le sue qualità.
La filiera CLAI garantisce l'eccellenza del prodotto, controllando ogni fase: dalla selezione dei migliori suini italiani, alla lavorazione esperta e alla paziente stagionatura di oltre 14 mesi.

Che cos'è la Culatta

La culatta è un salume ottenuto dalla parte più pregiata della coscia del suino, caratterizzata dalla presenza della cotenna e del piccolo osso chiamato anchetta, che aiutano a preservare la morbidezza e a mantenere la struttura della carne durante la stagionatura.

Viene coperta con sugna per proteggerla dall'essiccazione e permettere una maturazione equilibrata.

La stagionatura della culatta dura generalmente tra i 12 e i 16 mesi, un processo che le dona un sapore dolce e delicato, con note aromatiche raffinate e complesse.

Grazie a questa lavorazione attenta e artigianale, la culatta conserva una consistenza morbida e avvolgente, rendendola un salume di assoluta eccellenza

Le Differenze tra Culatta e Culatello

Pur provenendo dalla stessa parte anatomica del suino, la culatta e il culatello si differenziano per la lavorazione e la struttura:

  • Culatta: viene stagionata con la cotenna e l'anchetta, che proteggono la carne, preservando una consistenza morbida e un gusto delicato e dolce.

    Un aspetto distintivo della culatta è la sugnatura, ovvero l'applicazione di grasso (sugna) sulla superficie esterna durante la stagionatura. Questo processo mantiene la carne morbida e previene l'essiccazione, garantendo un prodotto finale dalla texture avvolgente e succosa. La culatta ha un costo più accessibile rispetto al culatello, pur offrendo un'esperienza gustativa raffinata. È la scelta ideale per chi desidera un salume di qualità a un prezzo più contenuto​.
  • Culatello: viene lavorato senza cotenna e racchiuso in una vescica naturale, il che gli conferisce una consistenza compatta. La stagionatura lunga permette al prodotto di maturare, mantenendo una texture asciutta e raffinata.

La culatta è un salume ricavato dalla parte posteriore della coscia del suino, simile al prosciutto crudo e al culatello, ma con una lavorazione che la rende unica per la sua dolcezza e consistenza morbida. Una delle sue caratteristiche distintive è la sugnatura, un processo che prevede l'applicazione di grasso sulla superficie del salume durante la stagionatura per mantenerlo morbido e prevenire l'essiccazione.

La culatta e il culatello sono due salumi pregiati, entrambi ricavati dalla parte posteriore della coscia del suino, e condividono un sapore dolce e delicato. Le principali differenze riguardano la lavorazione: la culatta mantiene la cotenna e viene sugnata per preservarne la morbidezza, mentre il culatello viene stagionato senza cotenna e non sugnato, risultando più compatto.

Il prezzo della Culatta Zuarina parte da 28 euro al kg per la versione intera con cotenna. Questo prezzo riflette la qualità del prodotto e la lunga stagionatura, che può durare fino a 16 mesi. Per la versione disossata, il costo è leggermente più alto a causa della lavorazione aggiuntiva necessaria per rimuovere l’osso. In generale, i prezzi della culatta in Italia possono variare tra 25 e 37 euro al kg, in base alla stagionatura e al tipo di lavorazione

La culatta è stagionata per un periodo di 12-16 mesi, durante i quali viene sugnata per proteggere la carne e preservarne la morbidezza. Il processo inizia con una fase a freddo per permettere al sale di distribuirsi uniformemente, seguita da una lunga stagionatura in ambienti controllati. Questo metodo garantisce che la culatta sviluppi un sapore complesso e raffinato, mantenendo al tempo stesso una consistenza morbida e succosa grazie alla cotenna e alla sugna

Die historische Marke Zuarina, eine Leidenschaft, die seit über 160 Jahren andauert.

In Italien gibt es eine kleine Anzahl von Unternehmen mit absoluter Exzellenz und einer mindestens 50-jährigen Geschichte, die sich mit dem Titel "Historische Marke von nationalem Interesse" rühmen können.

Im Falle der Schinkenfabrik Zuarina begann alles im Jahr 1860 in Langhirano, einem kleinen Ort an den Hängen des Parmesaner Apennins.

Hier treffen die Wälder des Apennin auf die Meeresbrise der Versilia, die das Aroma der Pinienwälder und den Duft der Kastanienhaine aufgenommen hat und den Schinken mit einer unverwechselbaren Süße und einem unverwechselbaren Duft versieht. Die langsame und geduldige Reifung der Schinken folgt dem Rhythmus der Jahreszeiten und respektiert die Traditionen und das alte "Know-how".

Cosa Rende Unica la Culatta Zuarina?

La Culatta Zuarina è il risultato di una lavorazione attenta e di un'attenzione costante alla qualità. Zuarina rappresenta una vera e propria arte sartoriale: solo le cosce migliori, il giusto sale, lunghe stagionature, e l’esperienza di persone esperte trasformano questo salume in un’esperienza unica di dolcezza e profumi.
Verarbeitung von Rohschinken mit der g.U. Parma

Rohmaterial

Zuarina seleziona esclusivamente cosce di suini pesanti, nati e allevati nella Pianura Padana. Molte di queste cosce provengono dai soci della filiera CLAI, garantendo un controllo diretto sulla qualità. Ogni coscia viene attentamente valutata da esperti, che ne analizzano forma, resa potenziale e eventuali imperfezioni. La scelta di una materia prima eccellente è il primo passo essenziale per creare un prodotto di alta qualità.
Salzen von Rohschinken g.U. Parma, Verarbeitungsstufen von Schinken

Eine Prise Salz und eine Menge Liebe

"Wir erhalten das Salz direkt aus den Salinen und wählen die verschiedenen Körner je nach der Art der Verarbeitung aus, die entweder von Hand oder maschinell erfolgt", erklärt Marcello Barilli, der Produktionsleiter des Betriebs. Salz ist die einzige Zutat, die dem ausgewählten italienischen Fleisch zugesetzt wird. Und es wird nur sehr wenig zugesetzt, um die sprichwörtliche Süße des Zuarina-Schinkens zu erhalten. Keine Konservierungsstoffe, keine Zusatzstoffe, nichts anderes.

Tempo al tempo

La Culatta Zuarina viene stagionata per almeno 14 mesi nelle cantine interrate dello stabilimento di Cascinapiano a Langhirano, un ambiente suggestivo che offre le condizioni ideali per un processo lento e delicato. Qui, il sale si distribuisce nella carne con cura, donandole un profumo raffinato e una consistenza morbida. Ogni fase di questo percorso è seguita con pazienza, esaltando i sapori e gli aromi che rendono la culatta un salume unico.
Organoleptische Analyse von Rohschinken aus Parma dop zuarina

Die Kunst des Savoir-faire

La cura artigianale di Zuarina trasforma ogni culatta in un capolavoro di gusto e tradizione. La "sugnatura", realizzata rigorosamente a mano, avvolge delicatamente la parte scoperta della coscia, sigillando la carne e preservandone la morbidezza, mentre l'umidità viene trattenuta con sapienza.

Visita con Chef Max Mariola lo stabilimento di produzione Zuarina