La storia di CLAI: quando la passione degli allevatori diventa eccellenza gastronomica

Oct 28, 2025
CLAI - lavoratori cooperativa

Era il 1962, nel pieno del “miracolo economico italiano”. In quel periodo di grandi trasformazioni, un gruppo di allevatori e agricoltori del territorio imolese decise di unirsi per dare vita a una realtà nuova, capace di garantire dignità al lavoro agricolo e qualità ai prodotti alimentari. Nacque così CLAI, Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi, con una missione chiara: coniugare il sapere artigianale con una gestione partecipata, dove i valori cooperativi diventassero il motore della crescita.


Sessant’anni dopo, quel sogno è oggi una realtà solida che rappresenta un modello distintivo nel mondo agroalimentare europeo. Tre generazioni di donne e uomini hanno raccolto il testimone, trasformando CLAI in una food company di livello internazionale, senza mai tradire le radici e i principi originari.


Una cooperativa diversa: coltivare valori per produrre bontà

Fin dall’inizio, CLAI non si è limitata a produrre carni e salumi. La cooperativa ha costruito una filiera 100% italiana, trasparente e controllata, dove ogni scelta è guidata da valori che pongono al centro persone, territorio e qualità.


Il settore dei salumi, con una specializzazione d’eccellenza nel salame, e quello delle carni fresche bovine e suine sono stati i primi pilastri dell’attività. Negli anni, però, l’azienda ha saputo allargare i propri orizzonti con acquisizioni strategiche come:


Prosciuttificio Zuarina, simbolo della dolcezza e raffinatezza del prosciutto di Parma.

Prosciuttificio Zuarina Parma | CLAI

Cooperativa Faggiola, incorporata nel 2019, portatrice della tradizione casearia tosco-romagnola.

Caseificio Faggiola

Al centro del nostro modello cooperativo ci sono le persone. Non è solo un modo di dire: CLAI è fatta di volti, storie, mani che ogni giorno contribuiscono a costruire valore.


I soci della cooperativa sono 280, tra cui 135 allevatori che conferiscono direttamente il bestiame.


È da loro che arriva gran parte della carne che lavoriamo: suini nati e allevati in Italia, seguendo criteri condivisi e controllati lungo tutta la filiera. Molti soci, inoltre, lavorano anche all’interno dell’azienda. Questo legame tra chi alleva, chi lavora e chi trasforma è la forza silenziosa che ci permette di garantire ogni giorno qualità, sicurezza e coerenza con i nostri valori.


Tappe fondamentali di una crescita sostenibile

Gli anni della fondazione (1962–1980)

Il primo ventennio fu dedicato alla costruzione delle basi: impianti di lavorazione, stabilimenti e un modello cooperativo capace di dare voce e spazio ai soci. In quegli anni prese forma una visione condivisa: la volontà crescente dei soci lavoratori di affermare la propria Cooperativa, sentita fin da subito come qualcosa di più di un’impresa. Un progetto collettivo, radicato nel territorio e portato avanti con senso di responsabilità e appartenenza.

CLAI Cooperativa - Gli inizi

L’espansione e la qualità certificata (1980–2000)

Con la crescita dei consumi e l’attenzione sempre maggiore alla sicurezza alimentare, CLAI intraprese un percorso di innovazione profonda. Ottenne le prime certificazioni di qualità, investì in impianti tecnologicamente avanzati e, parallelamente, arricchì le proprie competenze con l’ingresso di figure professionali qualificate. CLAI scelse di dimostrare che tradizione e innovazione possono convivere, dando vita a prodotti sicuri, buoni e coerenti con i propri valori.


Dalla filiera al food company (2000–2020)

L’ingresso in nuovi mercati e le acquisizioni strategiche segnarono la trasformazione di CLAI in una moderna food company. L’attenzione all’ambiente e al benessere animale divennero parte integrante delle politiche aziendali, anticipando le esigenze dei consumatori più consapevoli.


Il presente e il futuro (2020–oggi)

Oggi CLAI rappresenta un modello di impresa sostenibile e partecipata, con stabilimenti certificati (IFS Food, BRCGS, ISO 22005 e ISO 14001). Già dai primi anni 2000, la cooperativa ha adottato la nuova Politica Integrata Qualità-Ambiente, segno concreto dell’impegno verso uno sviluppo responsabile.

Salumificio CLAI

Le persone al centro: un patto intergenerazionale

La vera forza di CLAI risiede nella sua comunità. Non si tratta solo di soci, ma di famiglie che da generazioni si tramandano valori, mestieri e competenze. Tre generazioni di allevatori e lavoratori hanno alimentato una filiera fatta di passione, responsabilità e rispetto.


Il legame con il territorio: le “Macellerie del Contadino” e CLAI&Friends

CLAI non è mai stata un’azienda distante dal territorio. Le Macellerie del Contadino rappresentano l’esempio più concreto: punti vendita locali dove qualità e trasparenza incontrano i consumatori.


La cooperativa investe anche in progetti sportivi, culturali e solidali. Tra questi c’è CLAI&FRIENDS, un’iniziativa nata nel 2023 che unisce sport ed educazione per trasmettere ai più giovani i valori della cooperazione.


I valori che guidano ogni scelta

Alla base del successo di CLAI ci sono sei valori fondanti che, da oltre sessant’anni, orientano le decisioni strategiche e operative:

  1. Persone: la comunità cooperativa come cuore pulsante.
  2. Ambiente: rispetto e tutela delle risorse naturali.
  3. Territorio: valorizzazione delle radici e delle comunità locali.
  4. Qualità: sia in termini di materia prima che di processi.
  5. Etica: trasparenza, responsabilità e integrità.
  6. Sviluppo: innovazione continua senza tradire le origini.

In un settore dove la fiducia è fondamentale, CLAI ha scelto la strada della rigorosità assoluta. Ogni mese vengono eseguite centinaia di analisi nei laboratori accreditati, garantendo prodotti sicuri e conformi agli standard più severi.

Dipendenti Salumificio CLAI

CLAI nel mondo: portare la tradizione italiana sulle tavole globali

Dalla Romagna al mondo. Oggi i prodotti CLAI sono presenti in tutti i canali di vendita italiani e distribuiti in numerosi mercati internazionali. Ogni prodotto porta con sé la garanzia di una filiera controllata e di valori autentici.


L’espansione globale non ha mai indebolito il legame con le origini, ma anzi lo ha rafforzato: ogni esportazione è un’occasione per raccontare la storia di un’Italia cooperativa, sostenibile e di qualità.


Guardando al futuro, la cooperativa è pronta a continuare il suo cammino con passione, responsabilità e innovazione.


Porta in tavola la qualità della Filiera CLAI

Altri articoli